Linux Day 2025: 11 conferenze a Vicenza il 25 ottobre

Linux Day 2025 a Vicenza: privacy, sicurezza e sovranità del software al centro della scena

Sabato 25 ottobre 2025, Vicenza si prepara ad ospitare una nuova edizione del Linux Day, l’evento nazionale dedicato al software libero, alla cultura open source e all’innovazione tecnologica accessibile a tutti. Promosso da Italian Linux Society e organizzato localmente da appassionati, sviluppatori e professionisti del settore, il Linux Day rappresenta da anni un momento di incontro, confronto e formazione per chiunque voglia scoprire le potenzialità del software libero e open source.

Cos’è il Linux Day?

Il Linux Day è una manifestazione diffusa su tutto il territorio italiano, nata con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’uso del software libero, della cultura open source e dei principi di condivisione, trasparenza e collaborazione che ne sono alla base. Ogni edizione si concentra su temi di attualità, offrendo presentazioni, laboratori e dimostrazioni pratiche, e momenti per fare rete con utenti di ogni livello, dai neofiti agli esperti.


Il tema del 2025: privacy, sicurezza e sovranità del software

La nostra edizione si concentra su un tema di grande rilevanza: “Privacy, Sicurezza e Sovranità del Software: non regaliamo i nostri dati alle multinazionali del software proprietario closed-source”. In un’epoca in cui la raccolta e il controllo dei dati personali sono al centro del dibattito, il Linux Day vuole sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di scegliere soluzioni tecnologiche che rispettino la privacy, garantiscano la sicurezza e restituiscano agli utenti il controllo sui propri dati.


Il programma

La giornata, in programma presso l’Istituto Farina, offrirà un ricco calendario di interventi, dimostrazioni e attività pratiche.

Ore 9:00
SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISTITUTO FARINA
SALUTO DELLE ALTRE AUTORITA’ PRESENTI
PRESENTAZIONE GRUPPO E ATTIVITÀ (Claudio + Bruno + Albano)
DEDICA ALLA PROF. SPADAVECCHIA

Ore 9:30
ENIO GEMMO – “Software Libero, come e perché”

Ore 10:15
AVV. CIURCINA- “Cosa imparo con il software libero”

Ore 10:45
INTERVENTO TELEMATICO DI ARTYON ZORIN (da confermare)

Ore 11:00
COFFEE BREAK

Ore 11:15
ZUGHY (Marco Amato) – “ LUANTI:videogiochi liberi a cubetti”

Ore 12:00
DARIUSZ – “Gaming, SteamOS, Bazzite”

Ore 13:00
PAUSA PRANZO

Ore 14:30
ENIO GEMMO – “Libreriamoci (Libre Office e dintorni)”

Ore 15:15
AVV. CIURCINA- “Il software libero e la speranza della Pace”

Ore 16:00
DOC57 – “Electrum”

Ore 16:30
ANDREA LAZZAROTTO – “Strumenti open-source per informatica forense”

Ore 17:00
CLAUDIO BRAZZALE + ROBERTO GIULIARI – “ Caso di studio sull’utilizzo di Software
Libero all ITIS Fermi”

Ore 17:40
TAVOLA ROTONDA – CONCLUSIONE EVENTO

Dimostrazioni e install-fest

Durante tutta la giornata, sarà possibile assistere a dimostrazioni pratiche, come l’utilizzo di laser open source e la presentazione di una valigetta con schede elettroniche programnabili. Non mancherà l’Install-Fest: un’occasione per provare e installare distribuzioni Linux “facili per neofiti”, come Zorin OS, su proprio pc (su prenotazione, senza dual-boot).


Perché partecipare?

Il Linux Day è un evento pensato per tutti: studenti, insegnanti, professionisti, appassionati di tecnologia e semplici curiosi. È l’occasione per:

  • Scoprire alternative libere ai software proprietari più diffusi.
  • Imparare a proteggere la propria privacy e i propri dati.
  • Conoscere persone e realtà locali che lavorano con il software libero.
  • Portare a casa nuove competenze grazie a presentazioni, dimostrazioni e laboratori.

Linux Day Vicenza 2025 Sabato 25 ottobre 2025 Istituto Farina, Vicenza Ingresso libero, prenotazione consigliata per l’Install-Fest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *